• Home
  • University
  • Work
    • Protect Our Coral Sea Campaign
    • Worldrise
    • World Commission on Protected Areas
    • Volunteer and Internships
    • Journal Articles
  • MEDIA
    • Television
    • Magazines and News Paper
    • Radio
  • Awards & Speaking Engagement
  • Connect
  • WPC
MARIASOLE BIANCO

interviews


Picture
"I NUOVI EROI"
Di Barbara Carfagna
 
Nonostante la crisi e tassi di disoccupazione giovanile da record, in Italia c'è chi resiste e si inventa il futuro..
TG1 Speciale dell'' 08/02/2015 dal minuto 58

Picture
In viaggio per il mondo
Ospiti in studio, tra gli altri: Mariasole Bianco, biologa marina; Luca Mercalli, meteorologo e conduttore del programma Scala Mercalli; Pietro Aliprandi, unico italiano selezionato per la missione su Marte
Kilimangiaro del 22/02/2015 

Picture
I cambiamenti Climatici e gli Oceani.
Picture

​kilimangiaro
 2015/2016



L'oceano è il polmone blu del pianeta

Ogni respiro che fai e ogni sorso d’acqua che bevi proviene dal mare.

Gli oceani generano più dei 2/3 dell’ossigeno che respiriamo, regolano il clima, assorbono la maggior parte dell’anidride carbonica da noi prodotta e sono, per la metà della popolazione mondiale, un’importantissima fonte di cibo, energia e reddito.
​
Kilimangiaro del 18/10/2015 
L'Oceano e i cambiamenti climatici
​
L’abbiamo sempre considerato tanto vasto da ritenerlo infinito. Infinito anche nella sua capacità di soddisfare i nostri bisogni, immune all'influenza dell’azione umana. 
Ora qualcosa sta cambiando con una velocità mai immaginata a partire dalla composizione chimica dell’oceano, che sta diventando sempre più acido, fino ad intaccare l’esistenza di ogni singola forma di vita che vi dipende, compreso e non ultimo l’uomo.

Un Mare di Plastica
​
Ogni anno vengono prodotti più di 300 Milioni di tonnellate  di plastica e di questa enorme quantità solo una percentuale bassissima viene riciclata e in media ogni anno finiscono in mare 8M di tonnellate di plastica.
La plastica che non si biodegrada, tutta la plastica mai stata prodotta esiste ancora e ha un impatto enorme su quasi tutte le forme di vita animale, compreso e non ultimo l’uomo
Alla scoperta del Profondo Blu 
Abbiamo sempre preferito guardare in alto verso lo spazio che in basso immergendoci nelle profondità del nostro mare. Gli abissi sono un mondo quasi sconosciuto pensa che abbiamo mappe più precise di Marte.
​ Abbiamo esplorato solo il 3% di quello che c'è negli oceani. In questo 3% abbiamo già trovato le montagne più alte al mondo, le valli più profonde, laghi sottomarini, cascate sottomarine - e un mare di forme di vita diverse proprio dove pensavamo non ci fosse assolutamente vita.


La Pesca Selvaggia
A causa della pesca intensiva il 90% dei grandi pesci, quali tonni, pesci spada e squali, che popolano i nostri mari sono scomparsi, e corriamo il rischio di arrivare al collasso di tutte le specie pescabili in meno di 40 anni.
Le conseguenze si preannunciano catastrofiche, ma la buona notizia è che non è troppo tardi per agire.

La Aree Marine Protette, l'investimento migliore che possiamo fare per la salute del pianeta
Nelle aree marine protette il mare ritorna all’apice delle sue forze. Può quindi reagire meglio a stress globali come i cambiamenti climatici garantendo spazi dove i pesci sono in grado di riprodursi e conseguentemente ripopolare le zone circostanti dove la pesca è consentita. 
È importante perciò capire che i benefici della protezione dei nostri mari non si fermano alla tutela dei valori biologici, ma rappresentano anche un importante volano di sviluppo sociale ed economico, particolarmente degno di nota, tanto più in tempi di crisi.

​kilimangiaro
 2016/2017



 Il  Congresso Mondiale per la Conservazione della Natura e il ruolo degli oceani come motore di vita del nostro pianeta.
​

Più di 10. 000 persone tra cui scienziati, ministri e rappresentati di governi e industrie, organizzazioni internazionali e popolazioni indigene si sono riuniti per cercare insieme soluzioni alle sfide ambientali del nostro secolo ed azioni urgenti per assicurare la sopravvivenza a lungo termine della vita sulla terra e l’abilità de nostro pianeta di continuare a supportare la nostra stessa vita. Concetti che non sono assolutamente scontati quanto sembrano.
Trump, Cambiamenti e climatici e le conseguenze negli oceani
​​Ci siamo lasciati a Ottobre commentando il gesto di Obama, rivolto al futuro dell’ambiente: l’istituzione dell’area marina più grande al mondo. Un gesto che voleva lasciare un’eredità importante… L’8 Novembre invece, Donald Trump è diventato presidente…
Donald Trump che ha una sua posizione abbastanza discordante sull’emergenza climatica del nostro pianeta...

Capodanno con il Kilimangiaro
​
In questa puntata di Capodanno dove abbiamo riunito tutta la famiglia del Kilimangiaro e qui attorno al tavolo abbiamo riunito due dei nostri senatori , Mariasole Bianco, biologa marina, esperta di mari e oceani, e Mario Tozzi, geologo, divulgatore… con voi facciamo un viaggio nelle immagini simbolo del 2016 sul mare e sulla terra​

Gli Squali
​Oggi Camilla parliamo di una delle creature più affascinanti importanti per i nostri mari è una creatura tanto straordinaria quanto incompresa visto che nell'immaginario collettivo è sinonimo mediato di pericolo 
Cercheremo di guardare gli squali da un altro punto di vista sperando che il sentimento che accompagna il nostro sguardo si trasformi da terrone in meraviglia e che la meraviglia sia il primo passo verso il rispetto.
Sex in the Sea
​
Mi hanno accennato che l’argomento di oggi sarà molto interessante… di che ci parli?
 Molto interessante e piccante perché oggi si parla di Sex and the sea ovvero la stupefacente varietà di tattiche di seduzione e rituali di accoppiamento che avvengono nel mare. 

Il grande problema della plastica.
Un materiale che è nato accompagnato da grandi speranze proprio per la sua leggerezza, resistenza e basso costo di produzione e che si è trasformato in quella che può essere considerata una delle più grandi minacce per la salute del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti.  L’inquinamento causato dalla plastica è un problema tanto ambientale quanto di giustizia sociale perché stiamo lasciando in eredità un mondo alle nuove generazioni che, se continuiamo così, vedrà tra meno di 40 anni più plastica che pesce in mare

Dalla Colombia al Santuario dei Cetacei
​
Dalla Colombia dove ho assistito a una vera e propria coltivazione e di nuovi coralli per fronteggiare l’emergenza data dall’aumento della temperatura del mare a causa del niño e dei cambiamenti climatici all'avvistamento delle balene nel Santuario dei Cetacei, l'Area Marina Protetta più grande che abbiamo nel Mediterraneo.


​kilimangiaro
 2017/2018


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • University
  • Work
    • Protect Our Coral Sea Campaign
    • Worldrise
    • World Commission on Protected Areas
    • Volunteer and Internships
    • Journal Articles
  • MEDIA
    • Television
    • Magazines and News Paper
    • Radio
  • Awards & Speaking Engagement
  • Connect
  • WPC